Guarda la videoguida
Scopri come visualizzare il percorso che stai seguendo!
Percorso montano di Solto Collina
Le Vie dell’Arte
La Carrara a Solto Collina
Dal 13/07/2019 al 30/09/2019
Puoi ottenere tutte le informazioni riguardo la mostra che stai visitando, semplicemente utilizzando questo metodo:
Necessaria per leggere i QR code
Usa l'applicazione appena scaricata per inquadrare il codice QR e clicca il link che apparirà-
Ora potrai visualizzare la pagina dedicata all'opera che stai visitando.
Apri la fotocomaera ed inquadra il codice QR
Dopo aver inquadrato il codice QR apparirà una notifica in alto.
Ora potrai visualizzare la pagina dedicata all'opera che stai visitando.
Scopri come visualizzare il percorso che stai seguendo!
La Carrara a Solto Collina dal 13/07/2019 al 30/09/2019
Tra le vie di Solto Collina un museo all’aperto con diciotto opere dall’Accademia Carrara di Bergamo.
Ogni percorso corrisponde ad una mostra con un tema diverso, seleziona un percorso per scoprire tutte le sue tappe.
Tante foto... UNA STORIA
Le Vie dell'Arte
A mezza costa sulla collina che guarda la sponda occidentale del lago d’Iseo, si distende il paese di Solto, 449 m sul livello del mare.
Le sue origini sono da ricercare lontano nel tempo. Se nei documenti d’archivio le prime tracce che lo riguardano risalgono infatti al basso medioevo, la presenza nella frazione di Esmate in località Fopei di un masso erratico in pietra simona, recante sulla faccia superiore ben 74 coppelle incise, è probabilmente indizio ancora misterioso di una frequentazione dell’area già in era preistorica e protostorica.
In epoche più recenti Solto Collina divenne forse un centro di qualche importanza, grazie alla sua posizione, che ne fa un collegamento tra la Val Cavallina e il lago d’Iseo. Tanto che il suo territorio si estendeva nel medioevo e oltre anche a diverse contrade oggi comprese nel comune di Endine.
Questo sito utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni vengono memorizzate sul tuo browser e ci consentono di riconoscerti quando torni sul nostro sito web, questo per aiutarci a capire come migliorare la tua esperienza sulle nostre pagine.
È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie attraverso il menù sulla sinistra.
Questi cookie sono necessari al funzionamento del sito e per salvare le tue preferenze sulla Privacy Policy
Se disabiliti questi cookie non potremo salvare le tue preferenze sulla Privacy Policy. Questo significa che ogni volta che tornerai sul nostro sito ti verrà chiesto se abilitare o disabilitare i cookie.