Madonna col Bambino

Andrea Mantegna
1485-1490

Realizzato da Mantegna subito dopo i lavori per la Camera degli Sposi a Mantova (1465 – 1474), il dipinto si caratterizza per la forza plastica, quasi scultorea, delle figure e per la raffinatezza dell’esecuzione, che nel manto della Vergine combina il prezioso blu di lapislazzuli con l’oro a tratteggio. Le tonalità spente e polverose sono il risultato dell’adozione della tecnica della tempera, che Mantegna predilige e che utilizza stendendo sottili velature di colore su una finissima tela di lino.

Mappa

it_ITItaliano